Marcatori a getto d'inchiostro alta definizione a colori

Inkjet-Hires
logo-ale

Marcatore getto d’inchiostro ALE One 18

Il sistema ALE One 18 Series è un marcatore inkjet ad alta definizione in grado di stampare messaggi alfanumerici, loghi e barcode mono e bidimensionali su materiali porosi. Disponibile con test...

logo-ale

Controller ALE Master Pi

Marcatore inkjet a colori ad alta definizione Sistema di marcatura in alta definizione in grado di marcare con messaggi alfanumerici, loghi e barcode alti fino a 576 mm. La caratteristica uni...

logo-ale

Easy Series

Le teste di stampa Easy Series rappresentano una soluzione unica per la stampa in alta definizione del packaging secondario. Normalmente associate ai controller Master Series di ALE, sono in g...

logo-ale

Flex Series

Le teste di stampa Flex Series rappresentano una soluzione unica per la stampa in alta definizione del packaging secondario. Normalmente associate ai controllers Master Series di ALE, sono in ...

logo-ale

TC Twin Series

Le teste di stampa TC Twin Series nascono dall’esperienza ALE nella gestione di sistemi di marcatura inkjet a colori. Collegati ai controllers Master Series di ALE, le teste TC Twin sono in grado d...

logo-ale

ALE Colour

I marcatori inkjet ad alta definizione a colori di ALE sono soluzioni modulari che vedono un controller ALE Master Keypad connesso a teste di stampa modello: ALE TC Twin per marcare messaggi ...

Marcatori a getto d'inchiostro alta definizione a colori

La marcatura inkjet ad alta definizione a colori è un sistema di marcatura che nasce per rispondere alle necessità di personalizzazione degli imballi secondari direttamente sul fine linea. Nell’ultimo decennio la marcatura del packaging è stato oggetto di grande attenzione da parte del marketing delle aziende manifatturiere. Questi ultimi hanno cercato di sfruttare al meglio anche le opzioni di codifica per veicolare messaggi ed indicazioni supplementari sul prodotto, con la conseguente richiesta di marcatori a getto d'inchiostro sempre più precisi e performanti; tutto questo per incrementare la visibilità e la reputazione del brand anche attraverso il modo in cui viene marcato il loro prodotto.

Quindi alla storica necessità di stampare i barcode – condizione necessaria per accedere a mercati quali la GDO ed altri settori come l’automotive, il farmaceutico, cosmetico, ecc… - ha fatto seguito l’introduzione di grafiche che, oltre ai logotipi delle certificazioni, dovevano mettere in risalto il brand del produttore, organizzazione di rivendita, ecc… Ma questa spinta comunicativa è andata ben oltre ed ha influenzato anche – soprattutto - i materiali utilizzati per il confezionamento e di conseguenza le tecnologie di stampa, ciascuna garantita da un diverso marcatore a getto di inchiostro, a seconda della necessità specifica. L’imballo secondario, che prevedeva quasi esclusivamente cartoni e materiali porosi, è andato sempre più convertendosi a nuovi materiali e finiture che, di fatto, hanno introdotto nuove e più selettive tecnologie di stampa per applicazioni su materiali non porosi. Le varianti a questo punto sono diventate sempre più numerose, fino ad arrivare alla stampa bicolore e multicromatica in linea.

Di grande prestigio sono i marcatori a getto d’inchiostro ad alta definizione a colori di ALE che vantano una lunga esperienza nell'utilizzo di inchiostri sia neri che di diverso colore su superfici molto differenti tra loro; dal cartone poroso a quello lucido, passando per la gomma, il polistirolo, i film flessibili ed i tessuti, fino ai metalli ed alle materie plastiche in genere. ALE utilizza da sempre teste di stampa con tecnologia piezoelettrica per costruire i suoi marcatori inkjet. Molti i modelli e molte le caratteristiche che distinguono le varie soluzioni. Le teste di stampa ALE possono stampare messaggi alti da 18 ad oltre 500 mm di altezza sia di lato che dall’alto utilizzando inchiostri monocromatici oppure a colori. La diversificazione della soluzione abbraccia nche la tipologia di inchiostri che sono disponibili sia con base olio per i substrati porosi che base solvente per quelli semi e non porosi.