Marcatura TTO e Normativa Colazione

TTO e Normativa Colazione: perché sono collegati?

Stampare in modo preciso l’origine di ogni ingrediente, lotto ed altre informazioni importanti è diventato un obbligo di legge per alcuni prodotti, come miele, succhi di frutta, marmellate e latte disidratato, all’interno del mercato europeo.

Con l’entrata in vigore della nuova normativa UE 2024/1438, nota come “Direttiva Breakfast“, le imprese alimentari, devono adeguare le loro etichette a standard più rigorosi, in particolare per quanto riguarda la trasparenza sull’origine e la percentuale di presenza degli ingredienti.

Questo richiede l’utilizzo di sistemi di stampa flessibili, affidabili ed integrabili nei processi produttivi esistenti.
Tra le tecnologie che possono facilitare l’adeguamento a queste nuove regole, il TTO emerge come la miglior soluzione versatile e precisa.

In questo blog analizzeremo cosa prevede la normativa e perché la marcatura TTO è una valida soluzione per prodotti conformi.

Cosa prevede la “Direttiva Colazione”?

Prima di capire perché le tecnologie di marcatura TTO sono utili per conformarsi, è importante chiarire in cosa consiste la normativa UE 2024/1438.

I prodotti interessati alla normativa sono quasi esclusivamente prodotti da colazione, nello specifico mieli, marmellate o confetture, succhi di frutta e latte totalmente o parzialmente disidratato.

  • Miele: dovrà essere indicato il paese di raccolta, in ordine decrescente rispetto al peso e con la percentuale corrispondente, per le miscele realizzate in più paesi.
  • Confetture e marmellate: la principale novità introdotta riguarda l’aumento del contenuto minimo di frutta nei prodotti.
  • Succhi di frutta: il cambiamento consiste in una maggiore chiarezza in relazione al contenuto di zuccheri presenti nella bevanda.
  • Latte: è stato aggiunto ai trattamenti autorizzati quello per la riduzione del tenore di lattosio a patto che sia indicato in modo visibile sull’imballaggio.

I tempi di applicazione sono abbastanza rapidi, la direttiva è stata pubblicata a maggio 2024 ed è entrata in vigore il mese successivo.
Gli stati membri dell’Unione Europea, hanno tempo per recepirla fino a dicembre 2025 e l’applicazione di etichette o la realizzazione di marcature rinnovate e l’immissione sul mercato di prodotti conformi, sarà obbligatoria a partire da giugno 2026.

I principali obiettivi sono: maggiore trasparenza per i consumatori, informazione chiara e comparabile, creazione di una maggior consapevolezza verso un consumo più sano ed infine uniformità del mercato interno all’Unione Europea, per evitare differenze che possono generare confusione.

TTO: funzionamento e vantaggi chiave

La sigla TTO sta per Thermal Transfer Overprint.
E’ una tecnologia di stampa ad alta risoluzione, usata tipicamente per applicazioni variabili su diversi tipi di superfici: imballaggi flessibili, etichette, film plastici e molto altro.

Utilizza un nastro termico, chiamato “ribbon“, che contiene inchiostro, aderente su un supporto che viene fatto passare sotto una testina si stampa termica denominata “printhead“.

La testina, composta da elementi riscaldabili molto piccoli, riesce a diffondere calore in modo selettivo solo su alcune parti del ribbon, trasferendo l’inchiostro sul substrato da marcare.

Questo processo avviene principalmente in due modi: con una modalità intermittente, per cui il film si ferma durante la stampa oppure in modalità continua, con film in movimento e la testina o il rullo fisso, a seconda della configurazione della linea produttiva.

I vantaggi principali della tecnologia TTO:

  • Alta qualità di stampa, è in grado di garantire ottima definizione per testi piccoli, codici a barre, QR Code, loghi ed informazioni variabili come numero di lotto o date di scadenza.
  • Resistenza, il messaggio stampato è in grado di resistere ad agenti esterni come graffi, oli, umidità o calore, rispetto a molte altre soluzioni ad inchiostro.
  • Flessibilità e rapidità, i dati da stampare possono essere cambiati velocemente, rendendoli utili per linee di produzione che devono affrontare più prodotti o lotti.
  • Compatibilità con imballaggi moderni, che siano essi flessibili, film sottili, materiali plastici o etichette che richiedono una stampa diretta sul packaging.
Marcatore TTO

Ma perché la stampa TTO è importante per una totale conformità alla normativa?

La stampa TTO è l’unica tecnologia che i produttori di beni alimentari che rientrano nella normativa, possono utilizzare per adeguarsi pienamente ed in modo efficace alle nuove regole. In particolare:

  • Per l’etichettatura d’origine e le percentuali di prodotto, i dati da stampare sono molti e variabili.
    Con il TTO è possibile stampare queste informazioni direttamente sull’imballaggio o sull’etichetta in modo dinamico e preciso, cambiando contenuto in base alle esigenze.
    Inoltre anche testi, numeri e codici possono essere stampati su film, etichette o direttamente sul packaging senza la necessità di dover pre-stampare ogni elemento.
  • Alta risoluzione e leggibilità, percentuali, nomi di paesi, diciture relative all’origine ed ingredienti devono essere ben leggibili, nitide e conformi alle regole di visibilità.
    I marcatori TTO sono perfetti anche in questo caso, perché offrono un’alta definizione, in grado di garantire che anche i testi più piccoli siano leggibili.
  • Flessibilità ed adeguamento normativo: dato che la direttiva è nuova e gli Stati membri dell’UE devono recepirla ed interpretarla, molte aziende avranno bisogno di codificare etichette, layout grafici e cambiare le diciture a seconda del mercato, lingua, ecc.
  • Tracciabilità e gestione dei lotti: la direttiva punta a migliorare la tracciabilità, in particolare nel caso del miele, di origine e percentuali di composizione.
    Il TTO permette di integrare nei codici stampati elementi utili per il tracciamento, ad esempio: numeri di lotto, date o QR Code che collegano il prodotto a sistemi di documentazione interna.
  • Uniformità estetica e mantenimento design del packaging: il TTO mantiene stampe pulite ed integrate che riescono a rispettare colori, margini ed estetica.
    Inoltre, essendo stampati a contatto diretto su un substrato tramite ribbon, non richiedono inchiostri liquidi che possono sbavare o richiedere tempi di asciugatura lunghi, con possibili problemi di gestione.

Sfide principali da affrontare

Naturalmente, anche se sembra tutto così immediato, implementare un TTO per adeguarsi alla normativa non è automatico, ma comporta alcune sfide che i produttori devono prendere in considerazione.

  • Si deve verificare che il packaging e le etichette attuali siano compatibili con il prodotto.
  • E’ necessario riprogrammare i layout di stampa tenendo conto del nuovo spazio richiesto dalle diciture: percentuali, nomi dei paesi, lingua e leggibilità.
  • Bisogna garantire la tracciabilità documentale: la stampa è solo una parte, serve anche a garantire che il sistema registri la provenienza, miscele, pesi e date di raccolta.
  • Occorre prevedere un investimento iniziale in macchinario, ribbon e formazione, ma questo può essere ammortizzato nel medio termine grazie alle migliorie economiche che comporta: meno errori, meno sprechi ed agilità nei cambi di produzione.

Scegli Tradex per adeguarti alla normativa senza fatica!

In Tradex supportiamo le imprese alimentari nell’adeguamento alla Direttiva UE 2024/1438 offrendo soluzioni complete, affidabili e personalizzate.

Forniamo stampanti TTO ad alta risoluzione, con configurazioni adatte ad ogni tipo di packaging, accompagnate da ribbon di qualità compatibili con substrati diversi, per garantire la stampa precisa di dati come percentuali, ingredienti ed informazioni nutrizionali.

Offriamo inoltre l’integrazione con i sistemi aziendali di tracciabilità, permettendo alle aziende non solo di stampare, ma anche di documentare in modo accurato origine, lotti, date e composizione, in piena conformità alla normativa.

Grazie alla nostra consulenza specializzata, supportiamo le imprese nell’identificare le modifiche necessarie per ciascun prodotto (miele, succhi, marmellate, latte) in base al mercato di riferimento, alla lingua e ai requisiti specifici.

Scegliere un TTO non è solo una tecnologia, ma uno strumento strategico per garantire efficienza produttiva, alta qualità delle etichette e piena compliance, rafforzando al tempo stesso la trasparenza verso il consumatore.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci senza impegno allo 0331/756411 oppure manda una mail a contact@tradexsrl.com per una consulenza gratuita, i nostri esperti ti aiuteranno a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
La nostra sede centrale è a Gallarate in Via Bettolino, 27; ma puoi trovarci anche a:
Roma: Pomezia Via dei Castelli Romani, 138;
Padova: Limena Via IV Novembre, 6C;
Firenze: Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori, 140.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci, un nostro responsabile ti risponderà al più presto!
Richiedi un preventivo gratuito, una campionatura o un test di stampa direttamente sulla tua linea di produzione.