Marcatura laser vs marcatura inkjet

Marcatura laser vs marcatura inkjet: quale scegliere?

Nel mondo della produzione industriale, lasciare il segno non è solo un modo di dire: è una necessità.
Codici a barre, loghi, date di scadenza, numeri di lotto… Ogni prodotto ha bisogno della sua identità, ben visibile e durevole.
Per farlo, ci sono due protagonisti sulla scena: i marcatori laser e i marcatori inkjet.
Marcatura laser e marcatura inkjet sono due tecnologie diverse, che corrispondono a due filosofie differenti.

Ma qual è la soluzione migliore per la tua azienda?
Scopriamolo insieme in questo blog!

Cos’è la marcatura laser?

La marcatura laser è una tecnologia che agisce direttamente sulla superficie del materiale, modificandola fisicamente attraverso un raggio di luce ad altissima intensità.

Nessun contatto, nessun inchiostro, solo energia che lascia un segno indelebile.
E’ una tecnologia “pulita“, che punta sulla precisione e sulla solidità nel tempo.

A seconda del tipo di laser utilizzato (CO2, fibra o UV) il processo viene definito in diversi modi: ablazione, incisione o effetto termochimico.

La marcatura inkjet invece?

La marcatura inkjet o a getto d’inchiostro, funziona spruzzando minuscole gocce d’inchiostro direttamente sulla superficie del materiale.
A differenza del laser, non incide, ma stampa coprendo la superficie del prodotto.

Esistono più tipologie di tecnologia inkjet: CIJ (continuous inkjet), ideale per linee produttive ad alta velocità e DOD (drop on demand), più precisa, adatta per grafiche o superfici irregolari.

La scelta tra marcatura laser ed inkjet non è mai casuale: dipende da esigenze produttive, materiali da lavorare, volumi e obiettivi di costo.
Ogni tecnologia ha i suoi punti di forza, ma anche limiti da considerare attentamente.

Quando scegliere la marcatura laser?

La marcatura laser è la soluzione ideale quando si richiede un risultato permanente e resistente, soprattutto su materiali solidi e duri come metalli, plastiche tecniche e vetro.
E’ la scelta vincente per chi punta su una qualità duratura nel tempo, con una marcatura che resista all’abrasione, agli agenti chimici e alle intemperie.

Garantisce anche un livello di dettaglio elevatissimo, rendendo possibile la creazione di codici e testi nitidi anche su superfici molto ridotte.
Dal punto di vista produttivo, il laser permette di ottimizzare i tempi grazie a velocità elevate, soprattutto nei modelli ad alta potenza.

Un altro vantaggio fondamentale è l’assenza di consumabili: niente inchiostro, nessun solvente.
Questo si traduce in costi operativi estremamente contenuti nel lungo periodo.
Inoltre, si tratta di sistemi facili da automatizzare, perfetti per l’integrazione in linee produttive complesse.

Tuttavia, il laser non è una scelta adatta a tutti.
Il principale ostacolo è il costo iniziale, che può essere elevato.

E quando optare per la marcatura inkjet?

La marcatura inkjet, invece, si rivela particolarmente indicata in scenari produttivi più dinamici e flessibili.

E’ perfetta quando si lavora a velocità elevate e con una grande varietà di materiali, soprattutto quelli più leggeri o delicati, come imballaggi flessibili, cartone o plastica sottile.

I marcatori inkjet sono ideali anche quando il costo iniziale rappresenta un fattore decisivo: le macchine sono generalmente più economiche rispetto ai sistemi laser.
A questo si aggiunge una grande versatilità: è facile cambiare tipo di inchiostro, colore o contenuto della marcatura in base alle necessità del momento.

Inoltre, si tratta di una tecnologia non invasiva: l’inchiostro viene depositato senza alterare la superficie del materiale, rendendola adatta anche a packaging secondario o temporaneo.

Naturalmente, anche l’inkjet ha le sue limitazioni.
La durabilità è inferiore rispetto alla marcatura laser: l’inchiostro può sbiadire, cancellarsi o deteriorarsi nel tempo, soprattutto in ambienti esposti a sostanze chimiche, umidità o sfregamenti.

Qual è la scelta più sostenibile?

Oggi più che mai la sostenibilità non è solo una scelta etica: è un valore strategico che guida le decisioni delle aziende moderne.
In questo scenario, la marcatura laser si afferma come una soluzione all’avanguardia e a basso impatto ambientale.
Grazie all’assenza totale di consumabili, niente inchiostro ne solventi, questa tecnologia elimina la necessità di smaltimenti chimici e riduce drasticamente le emissioni.

Al contrario, pur essendo una tecnologia consolidata e versatile, la marcatura inkjet comporta ancora alcune criticità dal punto di vista ecologico.
L’impiego di inchiostri contenenti solventi VOC comporta un maggiore impatto ambientale, legato sia alle emissioni che alla gestione di consumabili.

Confronto diretto: marcatura laser vs marcatura inkjet

Confronto diretto marcatura laser e marcatura inkjet

Qual è la scelta migliore per il tuo business?

Non esiste una risposta universale.
Dipende dal contesto produttivo, dal budget, dal tipo di materiale e dalle necessità del prodotto.
Ogni linea di produzione ha le sue caratteristiche e ogni azienda i suoi obiettivi.

L’approccio più intelligente è capire le esigenze specifiche del tuo ciclo produttivo.
Ecco alcune domande importanti da porti:

  • A cosa deve resistere la marcatura?
  • Quanto spazio hai sulla linea produttiva?
  • Che materiali utilizzi?
  • Quali sono i volumi e la velocità di produzione?

Vuoi scoprire quale tecnologia si adatta meglio ai tuoi obiettivi?

Contattaci oggi allo 0331/756411 o manda una mail a contact@tradexsrl.com per una consulenza personalizzata con i nostri esperti.
Analizzeremo insieme materiali, velocità, volumi e budget per trovare la risposta giusta alla tua esigenza di marcatura.

La nostra sede centrale è a Gallarate in Via Bettolino, 27; ma puoi trovarci anche a:
Roma: Pomezia Via dei Castelli Romani, 138;
Padova: Limena Via IV Novembre, 6C;
Firenze: Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori, 140.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci, un nostro responsabile ti risponderà al più presto!
Richiedi un preventivo gratuito, una campionatura o un test di stampa direttamente sulla tua linea di produzione.