Marcatura FitOK su pallet

Marcatura FITOK efficiente: perché JetStamp 1025 fa la differenza!

Nel settore della logistica e degli imballaggi in legno, ogni dettaglio può fare la differenza, non solo in termini di efficienza operativa, ma anche per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità a regolamenti sempre più stringenti.

In un contesto globale in cui le merci viaggiano continuamente tra paesi con normative diverse, diventa fondamentale adottare soluzioni che assicurino standard di sicurezza elevati e costanti.

Tra questi, la marcatura rappresenta uno degli aspetti cruciali dell’intero processo: un passaggio che va oltre la semplice etichettatura e che deve unire efficienza produttiva, chiarezza visiva, resistenza nel tempo e, soprattutto, aderenza agli standard internazionali.
Una marcatura ben eseguita consente non solo la tracciabilità immediata degli imballaggi, ma è anche sinonimo di affidabilità per clienti e partner commerciali.

In questo articolo racconteremo la storia di un’azienda italiana del settore che ha scelto di affidarsi a una soluzione Reiner, di cui siamo distributori ufficiali, per migliorare il proprio processo di marcatura.
Un esempio concreto di come l’adozione della giusta tecnologia, selezionata con cura da Tradex, possa tradursi in un vantaggio reale e misurabile.

Chi è il cliente?

Un’azienda logistica italiana operante su scala nazionale ed internazionale, specializzata nella produzione e distribuzione di imballaggi in legno.
Nel 2023 ha deciso di rivedere il proprio sistema di marcatura, alla luce dell’esigenza di rispettare pienamente la normativa FITOK.

L’azienda gestisce un elevato numero di pallet ogni giorno e si confronta con le pressioni costanti del mercato, come: velocità di evasione, flessibilità operativa e conformità alle normative doganali.

Dispone di uno stabilimento di grandi dimensioni, articolato su più punti di smistamento ed è quindi necessario l’utilizzo di soluzioni di marcatura distribuite e facilmente accessibili in ogni area produttiva.
Ha deciso perciò di iniziare una collaborazione con noi di Tradex, per sperimentare nuove tecnologie innovative, portando alla scelta vincente del marcatore Reiner 1025.

La sfida da superare: velocità, qualità e conformità nella marcatura FITOK

Il problema era chiaro: marcare in modo rapido, leggibile e conforme il logo FITOK sui pallet destinati all’export, superando i limiti dei metodi tradizionali.
Prima dell’introduzione del nuovo marcatore, infatti, il processo avveniva tramite timbri a caldo.
Una modalità storica e collaudata, ma che nel contesto attuale mostrava diversi limiti: velocità ridotta, marcatura disomogenea, logistica ingombrante e consumo elevato.

Per un’azienda come quella descritta, con un flusso di lavoro dinamico e una logistica diffusa su più reparti, questi vincoli rallentavano significativamente il processo produttivo ed aumentavano il margine d’errore.
Era dunque chiara la necessità di una soluzione più snella, versatile e moderna, per garantire leggibilità perfetta, riduzione dei tempi di marcatura e facilità d’uso da parte degli operatori.

Dopo un’attenta fase di analisi con i nostri esperti, l’azienda ha scelto di adottare una soluzione Reiner, affidandosi al marcatore JetStamp 1025, progettato per semplificare e velocizzare le operazioni di stampa industriale.

Ma cos’è la normativa FITOK?

Per comprendere il valore di questa trasformazione, è utile capire prima cos’è esattamente la normativa FITOK e perché sia così cruciale nel settore della logistica.

FITOK è appunto la sigla con cui, in Italia, si identifica il sistema di certificazione degli imballaggi in legno conformi allo standard internazionale ISPM 15 (International Standard for Phytosanitary Measures n.15), stabilito dalla FAO.

L’obiettivo del regolamento è quello di prevenire la diffusione di organismi nocivi attraverso il commercio internazionale.
Il legno, se non trattato, può infatti ospitare insetti o parassiti pericolosi per la flora locale di altri paesi.
Per questo motivo, tutti gli imballaggi in legno destinati all’export devono essere sottoposti a trattamento termico (HT) e contrassegnati da una marcatura che attesti la conformità ai requisiti sanitari.

Il marchio FITOK deve essere ben visibile, indelebile, riportato su almeno due lati opposti dell’imballaggio e contenere alcune informazioni precise:

  • il codice ISO del paese (ad esempio IT per l’Italia);
  • il codice univoco del produttore o dell’azienda certificata;
  • la sigla HT (Heat Treatment) e il simbolo ufficiale dell’IPPC.

È una marcatura regolamentata e soggetta ad ispezioni, che deve mantenere elevati standard di leggibilità e durabilità nel tempo. 

Logo Fitok

La svolta strategica: come il JetStamp 1025 ha trasformato la marcatura

Il passaggio al JetStamp1025 ha rappresentato per l’azienda un punto di svolta.
Non si è trattato semplicemente di sostituire uno strumento con un altro, ma di ripensare quello che è l’intero approccio alla marcatura come fase integrata nel flusso produttivo.

Il dispositivo si è distinto per la sua facilità d’uso, grazie ad un’interfaccia intuitiva e alla possibilità di gestire i contenuti di stampa tramite un’app da mobile.
Gli operatori hanno potuto iniziare ad utilizzare il marcatore senza lunghi tempi di formazione, migliorando l’autonomia operativa e riducendo il rischio di errori.

L’azienda ha stimato un risparmio medio di circa 15 secondi per ogni pallet marcato rispetto al metodo precedente, un dato apparentemente contenuto, che però assume un peso significativo se moltiplicato per le centinaia di unità trattate ogni giorno.
La stampa, inoltre, risulta nitida e uniforme, conforme agli standard FITOK, e può essere applicata direttamente sul legno grezzo in una singola passata.

Un altro aspetto molto apprezzato è stata la mobilità del dispositivo: l’operatore può spostarsi agevolmente tra i reparti o tra differenti aree del magazzino, portando con sé lo strumento e marcando i pallet sul posto, senza doverli convogliare verso una stazione fissa.
In un’azienda con strutture logistiche complesse, questo significa snellire il processo, ridurre i tempi morti e gestire in modo più fluido i picchi di lavoro.

Per coprire tutte le postazioni operative, l’azienda ha acquistato 6 marcatori JetStamp 1025, uno per ciascuna area di smistamento strategica.

Il feedback raccolto dall’azienda è stato estremamente positivo.
I responsabili hanno sottolineato come il nuovo sistema abbia semplificato notevolmente il lavoro quotidiano, contribuendo a rendere l’intera linea più fluida ed efficiente.

Marcatore portatile Reiner JetStamp 1025

Innovazione concreta per la marcatura, scopri di più con Tradex!

Il caso di questa azienda dimostra come l’adozione di tecnologie avanzate, come il marcatore Reiner JetStamp 1025, possa migliorare sensibilmente efficienza, conformità e qualità nei processi di marcatura industriale.
In un settore dove ogni secondo conta e la precisione è fondamentale, scegliere gli strumenti giusti fa davvero la differenza.

Contattaci oggi stesso allo 0331/756411 oppure scrivi un email contact@tradexsrl.com per scoprire come le soluzioni Tradex possono ottimizzare anche il tuo processo produttivo!

La nostra sede centrale è a Gallarate in Via Bettolino, 27; ma puoi trovarci anche a:
Roma: Pomezia Via dei Castelli Romani, 138;
Padova: Limena Via IV Novembre, 6C;
Firenze: Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori, 140.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci, un nostro responsabile ti risponderà al più presto!
Richiedi un preventivo gratuito, una campionatura o un test di stampa direttamente sulla tua linea di produzione.