Etichette alimentari: come leggerle al meglio

Etichette alimentari: leggere bene per consumare meglio!

Ogni anno nel mondo, circa un terzo del cibo prodotto viene sprecato, con conseguenze gravi non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale e sociale.
Secondo recenti studi, oltre il 10% di questo spreco è legato ad una scorretta interpretazione delle informazioni presenti sulle confezioni.
In altre parole, grandi quantità di alimenti vengono buttate semplicemente perché le etichette alimentari non sono state comprese correttamente.

E’ un dato abbastanza allarmante, ma anche un’opportunità, perché significa che una parte importante di tutto questo spreco può essere evitata, partendo da un gesto semplice, ma fondamentale: leggere con attenzione l’etichetta.
Farlo equivale a tutelare la propria salute, compiere scelte consapevoli e contribuire ad un consumo sempre più responsabile.

Per rendere possibile questo gesto quotidiano serve però un’etichetta chiara, leggibile e duratura.
Ed è qui che entra in gioco la marcatura industriale, in grado di garantire la corretta applicazione delle informazioni sui prodotti, rendendole visibili ed affidabili nel tempo, anche in condizioni difficili.

Perchè le etichette alimentari sono così importanti?

L’etichetta non è solo una parte della confezione: è un documento essenziale, ricco di elementi utili per il consumatore.
Contiene informazioni cruciali che ci aiutano a capire cosa stiamo acquistando e cosa consumiamo.

L’Unione Europea ha infatti stabilito da tempo regole precise su cosa deve essere indicato.
Ma per far si che l’etichetta sia utile, tutte queste informazioni devono essere facilmente leggibili, indelebili ed accessibili, altrimenti tutto questo valore svanisce.
Da qui nasce la necessità di tecnologie di marcatura che assicurino precisione, durabilità e conformità alle rigide normative alimentari.

Proprio per questo, la marcatura dei dati su confezioni e imballaggi non può essere lasciata al caso.
Le tecnologie che proponiamo in Tradex sono progettate per garantire che ogni etichetta venga riportata in modo preciso, nitido e duraturo, anche su superfici complesse o soggette ad umidità, attrito e variazioni di temperatura.

Cosa significano davvero le informazioni nelle etichette alimentari?

Quando abbiamo a che fare con un prodotto alimentare, siamo ormai abituati a vedere sulla confezione una lunga serie di informazioni, ma spesso non sappiamo come interpretarle.

Ecco una guida pratica tra i principali elementi dell’etichetta.

La prima cosa da leggere è la denominazione del prodotto, cioè la sua definizione legale o commerciale. E’ un elemento che non deve lasciare dubbi: deve chiarire cosa stiamo acquistando e cosa andremo a consumare.

Subito dopo troviamo l’elenco ingredienti, che deve essere completo ed ordinato in base al peso decrescente.
Leggere gli ingredienti è importante non solo per capire cosa contiene il prodotto, ma anche per individuare gli additivi, conservanti o sostanze che preferiremmo evitare.

Molto rilevante è la spiegazione degli allergeni, che deve essere evidente, ad esempio scritta in grassetto o sottolineata.
Se un prodotto contiene glutine, latte, frutta a guscio o soia, deve essere chiaramente indicato.
Anche la presenza di possibili tracce (dovuta alla contaminazione incrociata in fase di produzione) deve essere riportata in etichetta.

La tabella nutrizionale è un’altra sezione importante: indica l’apporto di energia, grassi, carboidrati, zuccheri, fibre, proteine e sale.
Questi valori sono solitamente riportati per 100 grammi e spesso anche per porzione.

Oltre a ciò, vengono anche riportate le indicazioni fondamentali sulla durata del prodotto, ed è proprio qui che nasce una delle principali fonti di confusione.

Molte persone, ad esempio, non distinguono tra “da consumare entro” e “da consumarsi preferibilmente entro”:

  • Da consumare entro“, fa riferimento alla vera e propria data di scadenza, utilizzata per alimenti freschi e deperibili come carne, pesce e latticini non pastorizzati. Dopo questo termine, il cibo non è più sicuro da consumare e può rappresentare un rischio per la salute.
  • Da consumarsi preferibilmente entro” è invece il termine minimo di conservazione (TMC), che segnala fino a quando un prodotto mantiene le sue proprietà, come sapore, consistenza e profumo. Tuttavia, una volta superata questa data, l’alimento può essere ancora mangiato, purché non presenti segni di deterioramento. E’ il caso, ad esempio, di biscotti, pasta, riso e cioccolato.

L’etichetta, infine, deve indicare il peso netto, il nome del produttore, eventuali certificazioni di qualità od origine (come DOP, IGP, BIO) e , in molti casi, il codice di lotto o tracciabilità.
Quest’ultimo elemento è fondamentale per identificare un preciso ciclo produttivo e permette, in caso di problemi, di attivare richiami tempestivi e selettivi.

Tutto ciò però serve a poco se non è leggibile; è proprio per questo che la tecnologia di stampa utilizzata riveste un ruolo tanto importante quanto il contenuto dell’etichetta stessa.

Elementi principali etichetta alimentare

La qualità della marcatura: un dettaglio che fa la differenza

Un’etichetta ben leggibile può salvare un alimento.
Per questo, la marcatura dei prodotti non è solo una questione tecnica, ma un vero e proprio strumento per garantire sicurezza, sostenibilità e tracciabilità.

Non è un caso che sempre più aziende del settore alimentare scelgano tecnologie di stampa avanzate per assicurare etichette o marcature conformi e durature.
Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi di Tradex, che da oltre cinquant’anni affianchiamo l’industria con soluzioni affidabili per la marcatura industriale, offrendo un’ampia gamma di tecnologie specifiche per ogni esigenza:

  • Marcatori inkjet (o a getto d’inchiostro): ideali per produzioni ad alta velocità e per superfici diverse. Offrono flessibilità ed utilizzano inchiostri adatti all’uso alimentare, capaci di asciugare rapidamente anche su materiali porosi come cartone o film plastici.
  • Marcatori laser: perfetti per incisioni permanenti, ad alta precisione ed indelebili. Sono la scelta ideale quando si richiede una stampa che resista ad abrasioni, umidità e variazioni di temperatura.
  • Stampanti di etichette adesive: consentono la realizzazione di etichette personalizzate, anche complesse dal punto di vista grafico, garantendo nitidezza e resistenza. Una soluzione versatile per applicazioni su misura.

Queste tecnologie permettono di stampare con la massima accuratezza date di scadenza, numeri di lotto, codici a barre, QR code e altri elementi di tracciabilità, fondamentali per la conformità delle etichette alimentari alle normative europee.

Sono progettate per garantire che le informazioni restino integre e leggibili fino al momento del consumo, anche in condizioni critiche come attrito, umidità, basse temperature o lunghi trasporti, assicurando così un’etichetta chiara, conforme e resistente.
Il risultato è una soluzione capace di accompagnare il prodotto lungo tutta la catena distributiva, offrendo tracciabilità, sicurezza e qualità visibile.

Più attenzione, meno sprechi

Leggere le etichette alimentari non dovrebbe mai essere complesso.
Quando le informazioni sono riportate in modo chiaro e leggibile, il consumatore può compiere scelte più consapevoli, evitando inutili sprechi.

Al tempo stesso, le aziende possono contare su strumenti affidabili per garantire la tracciabilità e la sicurezza dei propri prodotti.
La marcatura alimentare, infatti, non è solo una questione d’inchiostro o laser: è un punto d’incontro tra informazione, tecnologia e responsabilità ambientale.

In questo percorso, in Tradex siamo al fianco di chi produce, confeziona e distribuisce alimenti, offrendo soluzioni di stampa evolute per rendere ogni etichetta non solo leggibile, ma anche utile a costruire un sistema alimentare più efficiente e sostenibile.

Vuoi migliorare la marcatura delle tue etichette alimentari?

Contattaci oggi stesso allo 0331/756411 oppure scrivi un email a contact@tradexsrl.com per una consulenza gratuita!
Il nostro team è pronto a guidarti nella scelta della stampante più adatta alle tue esigenze, per un’etichettatura professionale, duratura e conforme alla normative.

La nostra sede centrale è a Gallarate in Via Bettolino, 27, ma puoi trovarci anche a:
Roma: Pomezia Via dei Castelli Romani, 138;
Padova: Limena Via IV Novembre, 6C;
Firenze: Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori, 140.

Vuoi maggiori informazioni?

Contattaci, un nostro responsabile ti risponderà al più presto!
Richiedi un preventivo gratuito, una campionatura o un test di stampa direttamente sulla tua linea di produzione.