
Inchiostri MEK Free e Mineral Free: la nuova frontiera dell’industria sostenibile
Nell’industria moderna, la qualità degli inchiostri non è più solo una questione di leggibilità o durata.
Oggi, l’attenzione all’ambiente, alla sicurezza dei lavoratori e alla conformità normativa è un vero valore aggiunto per ogni azienda.
In questo contesto, l’evoluzione degli inchiostri industriali gioca un ruolo chiave.
Oggi sono sempre più diffuse le tipologie conformi RoHS, in particolare quelli MEK Free e Mineral Free: una scelta intelligente e sostenibile per il tuo processo produttivo.
Scopriamo nel dettaglio cosa li distingue, perché stanno diventando sempre più richiesti e quali vantaggi reali possono offrire in termini di produzione, immagine aziendale e competitività.
Cosa significa “inchiostro conforme RoHS”?
La RoHS (Restriction of Hazardous Substances) è una direttiva europea (2011/65/EU) che limita l’utilizzo di determinate sostanze pericolose.
Gli inchiostri utilizzati per la marcatura di questi prodotti devono quindi rispettare limiti rigorosi su metalli pesanti come piombo, mercurio, cromo e composti di bromo.
Perchè è importante?
Perchè permette di rispettare determinate norme e vincoli in materia di:
- Conformità legale, per evitare sanzioni e ritiri di prodotti dal mercato;
- Responsabilità ambientale, per ridurre l’impatto ecologico della produzione;
- Sicurezza sul lavoro, con lo scopo di proteggere quotidianamente chi opera con queste sostanze.
Con l’utilizzo di un inchiostro conforme RoHS, la tua azienda non solo rispetta la legge, ma dimostra anche un impegno concreto verso la sostenibilità.
Inchiostri MEK Free: prestazioni elevate, rischi ridotti
Il MEK (metiletilchetone) è un solvente molto usato negli inchiostri industriali, noto per la sua efficacia nell’asciugatura rapida.
Ma c’è un problema: è infiammabile, produce vapori irritanti e richiede un’attenzione elevata nella gestione e nello stoccaggio.
Come si risolve tutto ciò?
Grazie allo sviluppo di inchiostri MEK Free, totalmente formulati senza questo solvente, che viene sostituito da alcoli, acqua o altri composti.
E’ una soluzione che offre vantaggi tangibili:
- Migliorano la sicurezza ambientale e del posto di lavoro;
- Minori costi legati a ventilazione, smaltimento e gestione dei solventi pericolosi;
- Nessun compromesso sulla qualità di stampa;
- Minor consumo di inchiostro;
- Conformità alla normativa CMR;
- Conformità ambientale, in linea con le normative europee.
Molte aziende stanno anticipando le future restrizioni sui solventi volatili, scegliendo oggi soluzioni più sicure e compatibili con standard ambientali sempre più severi.
Le moderne formulazioni inchiostri MEK Free riescono a raggiungere ottime prestazioni: garantiscono una buona adesione, stabilità del colore, tempi di asciugatura competitivi e compatibilità con una vasta gamma di substrati, soprattutto nei settori: alimentari, beverage, farmaceutico e cosmetico.

Gli inchiostri Mineral Free invece?
Gli oli minerali, sono stati per anni una componente chiave degli inchiostri a getto continuo.
Studi recenti, hanno però evidenziato possibili effetti negativi sulla salute e sull’ambiente, in particolare quando vengono usati su imballaggi destinati al contatto diretto con alimenti.
Le soluzioni Mineral Free eliminano completamente questi componenti, rendendoli ideali per settori come l’alimentare, cosmetico, farmaceutico ed elettronico.
Gli inchiostri Mineral Oil Free sono stati sviluppati proprio per rispondere a queste preoccupazioni.
Si basano su leganti e veicoli alternativi, spesso di origine vegetale o sintetica, che permettono di ottenere risultati di stampa di alta qualità senza compromettere la sicurezza.
Sono particolarmente indicati per la stampa su carta e cartone; sono utilizzati nel packaging secondario, essendo in grado di offrire ottime prestazioni su substrati naturali e riciclati, aspetto sempre più importante in un’ottica di economia circolare.
Una transizione possibile, senza rinunce
Un punto fondamentale da chiarire è che l’adozione di inchiostri MEK Free e Mineral Oil Free non comporta sacrifici in termini di prestazioni, al contrario, le formulazioni più recenti sono state sviluppate per offrire livelli di adesione, resistenza meccanica e brillantezza cromatica del tutto comparabili agli inchiostri tradizionali.
Molti produttori hanno investito in ricerca e sviluppo per rendere queste soluzioni compatibili con i macchinari di stampa esistenti, riducendo al minimo la necessità di modifiche tecniche o nuovi investimenti.
Perchè è importante scegliere inchiostri MEK Free e Mineral Free?
Perchè conformità equivale a competitività: i consumatori sono oggi sempre più attenti alla sostenibilità ed utilizzare inchiostri conformi può essere un vero vantaggio anche a livello commerciale.
Perchè la sicurezza e la salute sono una priorità: la riduzione di sostanze volatili e componenti tossici migliora l’ambiente di lavoro, riduce l’esposizione a vapori pericolosi e diminuisce i rischi legati a infiammabilità e contaminazione.
Immagine aziendale e responsabilità sociale: oggi più che mai le aziende sono chiamate a fare scelte responsabili. Una produzione più pulita, anche a partire dalla marcatura, è una testimonianza concreta del proprio impegno.
Le tecnologie di inchiostro eco-compatibili non comportano nessun compromesso sulle prestazioni, anzi, garantiscono: adesione eccellente, resistenza a solventi, abrasione ed umidità, asciugatura rapida ed alta leggibilità anche su superfici critiche.
Scegli Tradex per una marcatura più sostenibile!
In Tradex sappiamo che scegliere un inchiostro non è solo una decisione tecnica. E’ una presa di posizione su cosa significa produrre in modo responsabile ed innovativo.
Gli inchiostri RoHS compliant, MEK Free e Mineral Free rappresentano la nuova frontiera della marcatura industriale: performante, sicura, sostenibile.
Vuoi scoprire quali inchiostri sono più adatti al tuo settore?
Contattaci oggi allo 0331/756411 o manda una mail a contact@tradexsrl.com per una consulenza gratuita.
La nostra sede centrale è a Gallarate in Via Bettolino, 27; ma puoi trovarci anche a:
Roma: Pomezia Via dei Castelli Romani, 138;
Padova: Limena Via IV Novembre, 6C;
Firenze: Montelupo Fiorentino Viale Cento Fiori, 14.